Condensa nel gruppo ottico posteriore
300C italian forum :: 300C: consigli, inconvenienti, curiosità. :: Elettronica, Luci, Strumentazioni e Car Stereo
Pagina 5 di 5 • Condividi •
Pagina 5 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: Condensa nel gruppo ottico posteriore
No sono diversi ti metto link che vedi che sono diversi
http://www.ebay.it/itm/FARI-FANALI-POSTERIORI-CROMO-CROMATI-LED-CHRYSLER-300C-BERLINA-2004-2008-RCH02L-/261517813394?pt=Ricambi_automobili&hash=item3ce3ad2692&_uhb=1
http://www.ebay.it/itm/FARI-FANALI-POSTERIORI-CROMO-CROMATI-LED-CHRYSLER-300C-BERLINA-2004-2008-RCH02L-/261517813394?pt=Ricambi_automobili&hash=item3ce3ad2692&_uhb=1
_________________
c
3
0
0
N
i
c
o
condensa faro dx posteriore RISOLTO
cyber1967 ha scritto:Drupi77 ha scritto:Viti che tengono fari. Se non sei attento le perdi senza possibilità di recupero.
Azz addirittura ?
Indubbiamente è un difetto di fabbrica!
Dopo varie visite dal carrozziere senza esito, ho fatto 3 forellini sui ripiani e la condensa è scomparsa (3mm).
Ovviamente ho perso 1 galletto ma ne ho trovato uno uguale nel mio "deposito viti varie).
Mai buttare nulla! Anche i dadi spaiati e le viti particolari quando meno te lo aspetti servono

Erne- Neo Patentato
-
Messaggi : 57
Data d'iscrizione : 10.06.13
Località : Milano
Re: Condensa nel gruppo ottico posteriore
Al momento i miei sono ermeticamente affidabili, ma 3/4gg fa ho visto un autobus con acqua (non condensa, proprio acqua e pure tanta!) negli stop e indicatori di direzione porsteriori, quasi quasi mi è venuta voglia di prendere il trapano e forarglieli!
danieleemilio- Pilota Ufficiale
-
Messaggi : 2001
Data d'iscrizione : 30.11.12
Età : 42
Località : Oristano
Re: Condensa nel gruppo ottico posteriore
Io li ho siliconati due volte ma non mi esprimo perché la prova del nove inizia adesso con la brutta stagione.
cyber1967- Secondo Pilota
-
Messaggi : 1189
Data d'iscrizione : 25.12.13
Età : 50
Località : Pettorazza Grimani (RO)
Re: Condensa nel gruppo ottico posteriore
scusate ma, come giò detto, anche io sono uno dei fortunati possessori di questi favolosi fari con condensa annessa 
dove si fanno i fori?

dove si fanno i fori?
Re: Condensa nel gruppo ottico posteriore
Non riesco a capire dove ha fatto fori penso sotto
_________________
c
3
0
0
N
i
c
o
Re: Condensa nel gruppo ottico posteriore
Alla base dei separatori....e' anche vero comunque che i fari sono gia provvisti di aeratori...ma forse sono un po' sottodimensionati.
Per la barca adopero un nuovo sigillante veramente potente, niente a che fare col silicone. Appena vado a bordo prendo nota del nome e lo posto
Per la barca adopero un nuovo sigillante veramente potente, niente a che fare col silicone. Appena vado a bordo prendo nota del nome e lo posto
RobySRT6- Pilota Ufficiale
-
Messaggi : 12235
Data d'iscrizione : 01.11.10
Età : 49
Località : Venezia
Re: Condensa nel gruppo ottico posteriore
Riapro il post in occasione di analoga discussione in altro Thread per confermar che a distanza di quasi 2 anni il lavoro fatto é riuscito alla grande, i fari sono sempre perfetti.
Faccio i dovuti scongiuri.
Faccio i dovuti scongiuri.
cyber1967- Secondo Pilota
-
Messaggi : 1189
Data d'iscrizione : 25.12.13
Età : 50
Località : Pettorazza Grimani (RO)
Re: Condensa nel gruppo ottico posteriore
anche se a distanza di tempo mi piacerebbe sapere che sigillante era,sono nel campo delle coperture e i sigillanti li conosco tutti,almeno,dai liquidi,ai tubetti,spalmabili,da usare con pistola o pennello.........RobySRT6 ha scritto:Alla base dei separatori....e' anche vero comunque che i fari sono gia provvisti di aeratori...ma forse sono un po' sottodimensionati.
Per la barca adopero un nuovo sigillante veramente potente, niente a che fare col silicone. Appena vado a bordo prendo nota del nome e lo posto
mario ang- Secondo Pilota
-
Messaggi : 1441
Data d'iscrizione : 10.04.15
Età : 59
Località : spezzano albanese- cs-
Re: Condensa nel gruppo ottico posteriore
mario ang ha scritto:anche se a distanza di tempo mi piacerebbe sapere che sigillante era,sono nel campo delle coperture e i sigillanti li conosco tutti,almeno,dai liquidi,ai tubetti,spalmabili,da usare con pistola o pennello.........RobySRT6 ha scritto:Alla base dei separatori....e' anche vero comunque che i fari sono gia provvisti di aeratori...ma forse sono un po' sottodimensionati.
Per la barca adopero un nuovo sigillante veramente potente, niente a che fare col silicone. Appena vado a bordo prendo nota del nome e lo posto
Devo tornare a bordo per dirtelo....maledetta memoria

RobySRT6- Pilota Ufficiale
-
Messaggi : 12235
Data d'iscrizione : 01.11.10
Età : 49
Località : Venezia
Re: Condensa nel gruppo ottico posteriore
riapro il discorso condensa faro dx posteriore,effettuata rimozione grazie ai vs consigli,con spago e pezza anticaduta vite-galletto e sigillato con silicone per lattoneria colorato marrone. consiglio questo prodotto in quanto specifico per resistere all'acqua,elastico,quindi resiste alle dilatazioni termiche e duraturo nel tempo.non usate siliconi trasparenti o siliconi acetici(puzzano di aceto) che durano pochissimo:inoltre allargato foro anticondensa nella parte inferiore del faro,dopo aver tolto tappo di plastica trasparente con punta da mm 3. Rimontato il tutto previa asciugatura e dopo una settimana di maltempo(in calabria saudita),forse perchè è venuto Renzi a inaugurare una galleria vicino a Cs,con pranzetto da 120.000 €
il chè è tutto dire, faro integro e senza condensa....


mario ang- Secondo Pilota
-
Messaggi : 1441
Data d'iscrizione : 10.04.15
Età : 59
Località : spezzano albanese- cs-
Re: Condensa nel gruppo ottico posteriore
E sti caxxi.....cosa si son mangiati con 120 testoni, i bronzi di Riace?
RobySRT6- Pilota Ufficiale
-
Messaggi : 12235
Data d'iscrizione : 01.11.10
Età : 49
Località : Venezia
Re: Condensa nel gruppo ottico posteriore
se riesco a mandare la foto hanno allestito nella galleria che hanno aperto il diaframma ,un vero e proprio salotto con tutti gli annessi e connessi,e comunque se riesci a leggerlo guarda l'articolo pubblicato sul giornale 'il quotidiano della calabria'...e noi paghiamo.....RobySRT6 ha scritto:E sti caxxi.....cosa si son mangiati con 120 testoni, i bronzi di Riace?

mario ang- Secondo Pilota
-
Messaggi : 1441
Data d'iscrizione : 10.04.15
Età : 59
Località : spezzano albanese- cs-
Pagina 5 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
300C italian forum :: 300C: consigli, inconvenienti, curiosità. :: Elettronica, Luci, Strumentazioni e Car Stereo
Pagina 5 di 5
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum